Single Blog Title

This is a single blog caption

Focus preparazione atletica: approfondimento didattico a cura del “prof” Guido Monferrà

Con l’articolo di oggi proponiamo un interessante approfondimento curato dal nostro nuovo preparatore atletico Guido Monferrà.
«Presentiamo le particolarità della sigla “ARIA”, che memorizza il significato sostantivale respiratorio ma che è anche l’acronimo di “Agilità Rapidità Inossidabilità Aerobicità” spiega il “prof” biancazzurroUna sigla che rappresenta un autentico percorso e che può chiarire ulteriori conoscenze per un buon avvicinamento al campionato. L’agilità è il requisito primario di abilità calcistica e atletica, di adattabilità alla palla, di ampiezza-mobilità articolare o accortezza articolare sia in aplomb osseo personale che in relazione al pallone, in modo da facilitare la forza-spinta muscolare nello scatto e nelle riprese in corsa. La rapidità consiste nell’essere più o meno veloci e pronti a seconda delle necessità e delle circostanze e nelle intenzioni statico-dinamiche relative al rendimento fisico e tecnico-tattico. L’inossidabilità si basa su allenamenti che non prevedano deterioramento muscolare di acido lattico che andrà in eccesso: prevede lavori con movimenti dallo sforzo crescente, già reso rapido e tutelato. Questo per garantire una migliore resistenza fisica e una maggiore velocità senza mai invadere troppo il debito di ossigeno, che acidifica muscolarmente e indurisce la coordinazione e il coordinamento dei movimenti di gruppo. L’aerobicità conclude infine ogni micro-ciclo simbolico, che è solo in apparenza contrario alle fasi iniziali di riscaldamento aerobico ma si aggancia all’agilità migliorando la qualità atletica del processo allenante o del percorso».

Leave a Reply